Soluzioni Energetiche
  • Home
  • Mission
  • Clienti
  • Idee differenti
  • Tecnologia
  • Offerte
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Barriera d'aria e Destratificatore

Come funziona: La barriera d'aria e il destratificatore d'aria sono due impianti che hanno come obiettivo la movimentazione dell'aria verso determinate direzioni.
La barriera d'aria è un impianto che si installa lungo tutte le aperture, porte e finestre, o almeno le aperture principali e di maggior utilizzo, come le porte, ed ha come suo unico obiettivo quello di creare un flusso d'aria verticale a partire dalla parte superiore dell'apertura e diretto verso il basso. Questo flusso permette di separare in maniera estremamente efficace i flussi d'aria esterni dai flussi d'aria interni, impedendo il disperdersi del calore interno.
Il destratificatore invece è un impianto che ha come scopo quello di risolvere il problema della stratificazione dell'aria negli ambienti, ovvero il fatto che l'aria essendo più leggera si accumula nella parte superiore degli ambienti, dove non ha senso averla, richiedendo maggiore energia all'ambiente, aumentando di conseguenza i consumi. Il destratificatore, ha il compito di prelevare l'aria calda dalla zona adiacente al soffitto per immetterla nuovamente nella parte bassa dell'ambiente interno.
A chi conviene: La barriera d'aria è un'impianto molto conveniente per gli esercizi commerciali, soprattutto quelli dove l'apertura delle porte avviene in modo continuo, o anche per le aziende con grandi aperture dei capannoni. Quest'impianto ci permette in questi casi, realmente, di non disperdere il calore. Il destratificatore conviene invece soprattutto ai capannoni, dove vista la grande altezza le differenze di temperature tra pavimento e soffitto sono importanti. 
Consiglio: Il consiglio è molto semplice in questo caso: non abbiate timore ad investire in questi due impianti poiché, per il loro basso costo, e per i benefici che apportano, sono realmente convenienti.  Importante per le barriere d'aria è prenderle delle giuste dimensioni, ovvero che vadano a coprire dall'alto l'intera larghezza dell'apertura, poiché lasciare spazi scoperti potrebbe vanificarne l'efficacia. Per quanto riguarda invece la destratificazione, ti consigliamo di posizionarla lungo l'asse del capannone, che poi sono normalmente quelle più alte, oppure posizionandola in coppie simmetriche rispetto all'asse del capannone, cercando di creare maggiore omogeneità possibile dei flussi e quindi della temperatura ambiente.
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Mission
  • Clienti
  • Idee differenti
  • Tecnologia
  • Offerte
  • Lavora con noi
  • Contattaci