Caldaia a gas a condensazione o doppia condensazione
Come funziona: Le Caldaie a gas a singola o doppia condensazione sono quanto di più evoluto ed efficiente tra le caldaie a gas. La singola condensazione permette un risparmio del 30% rispetto alle classiche caldaie atmosferiche, grazie ad un ulteriore scambiatore che riesce a recuperare il calore rimasto nel vapore dei fumi durante la produzione di acqua calda a bassa temperatura per il riscaldamento radiante. Tale calore preriscalda l'acqua che così avrà bisogno di minore energia per arrivare a temperatura. La doppia condensazione utilizza anche il calore residuo dal vapore dei fumi estratto della produzione di acqua calda ad alta temperatura per sanitari o per i vecchi radiatori. Questo permettere di sfruttare il calore residuo 365 giorni all'anno.
Perché il gas è ecologico: Il metano è un gas naturale, costituisce una risorsa energetica ecologica e rispettosa del clima. Di tutte le energie fossili, la combustione di gas naturale è quella che genera una minore quantità di gas a effetto serra. Per questo motivo, l’impiego di gas naturale al posto di altre fonti di energia fossili (ma non delle rinnovabili) consente di diminuire la generazione di gas serra, e quindi riduce l‘impatto ambientale del settore. Nella combustione si crea meno biossido di carbonio rispetto ad altre fonti. Gli apparecchi a metano garantiscono inoltre la massima efficienza, con la riduzione delle perdite di calore nei gas di scarico, per l’ottimale sfruttamento dell’energia e la tutela dell’ambiente.
A chi conviene: Ha sostanzialmente una grande convenienza o nelle abitazioni che già ce l'hanno e vogliono a tutti i costi un sistema di riscaldamento tradizionale ma evoluto. Oppure conviene come supporto alle energie rinnovabili come le pompe di calore, per una rapida generazione dell'energia termica. Questo vale sia per l'ambito residenziale come per l'ambito industriale e commerciale, come anche per i condomini in sostituzione delle vecchie caldaie.
Consiglio: La caldaia per noi, oggi, è di supporto alle pompe di calore. La consigliamo dunque in quelle situazioni residenziali o di grandi impianti, soprattutto in zone con ampie escursioni termiche tendenti al freddo, laddove l'efficienza della pompa di calore potrebbe abbassarsi eccessivamente. E' un'ottima soluzione come integrazione alle pompe di calore, per il riscaldamento di piscine e centri termali. La scelta di abbinarla ad un altro impianto rinnovabile, e quindi farla lavorare insieme ad un accumulatore termico, ti permette anche di scegliere macchine di dimensioni più piccole, a tutto vantaggio del costo iniziale e del ritorno economico. Potendo scegliere ti consigliamo la doppia condensazione che permette un risparmio su tutto l'arco di utilizzo.
Perché il gas è ecologico: Il metano è un gas naturale, costituisce una risorsa energetica ecologica e rispettosa del clima. Di tutte le energie fossili, la combustione di gas naturale è quella che genera una minore quantità di gas a effetto serra. Per questo motivo, l’impiego di gas naturale al posto di altre fonti di energia fossili (ma non delle rinnovabili) consente di diminuire la generazione di gas serra, e quindi riduce l‘impatto ambientale del settore. Nella combustione si crea meno biossido di carbonio rispetto ad altre fonti. Gli apparecchi a metano garantiscono inoltre la massima efficienza, con la riduzione delle perdite di calore nei gas di scarico, per l’ottimale sfruttamento dell’energia e la tutela dell’ambiente.
A chi conviene: Ha sostanzialmente una grande convenienza o nelle abitazioni che già ce l'hanno e vogliono a tutti i costi un sistema di riscaldamento tradizionale ma evoluto. Oppure conviene come supporto alle energie rinnovabili come le pompe di calore, per una rapida generazione dell'energia termica. Questo vale sia per l'ambito residenziale come per l'ambito industriale e commerciale, come anche per i condomini in sostituzione delle vecchie caldaie.
Consiglio: La caldaia per noi, oggi, è di supporto alle pompe di calore. La consigliamo dunque in quelle situazioni residenziali o di grandi impianti, soprattutto in zone con ampie escursioni termiche tendenti al freddo, laddove l'efficienza della pompa di calore potrebbe abbassarsi eccessivamente. E' un'ottima soluzione come integrazione alle pompe di calore, per il riscaldamento di piscine e centri termali. La scelta di abbinarla ad un altro impianto rinnovabile, e quindi farla lavorare insieme ad un accumulatore termico, ti permette anche di scegliere macchine di dimensioni più piccole, a tutto vantaggio del costo iniziale e del ritorno economico. Potendo scegliere ti consigliamo la doppia condensazione che permette un risparmio su tutto l'arco di utilizzo.