Clima VRF a pompa di calore
Come funziona: Anche il VRF è una pompa di calore, assorbe calore dall'ambiente esterno (aria o terra o acqua), tramite un fluido termovettore, per arrivare in più unità interne, come avviene solitamente negli hotel, dove mediante gli split o le canalizzazioni riesce a climatizzare più singoli ambienti contemporaneamente in maniera estremamente precisa. Vi sono anche le versioni idroniche o miste con recupero del calore, che hanno in aggiunta l'accumulo termico in un boiler a servizio dell'acqua calda sanitaria o di unità interne idroniche.
A chi conviene: Sicuramente ad utenze multi ambiente che, per l'accuratezza della regolazione climatica, riescono a mantenere parametri di temperatura ed umidità estremamente controllati. Conviene dunque agli hotel, in particolar modo in modalità idronica per questioni di sicurezza, ma in generale a tutte le utenze aziendali e commerciali dove è necessario un controllo selettivo della climatizzazione e grandi potenze.
Consiglio: Laddove possibile consigliamo i VRF idronici per ambienti come camere da letto, poiché il fluido utilizzato dalle unità interne è l'acqua, molto più sicuro dei gas utilizzati. Ti consigliamo inoltre, come per tutte le pompe di calore, l'accoppiamento all'impianto fotovoltaico, in tal modo il risparmio energetico sarà totale. Se invece si tratta di VRF idronici ti consigliamo, se hai un tetto a disposizione l'installazione di pannelli solari termici, in questa maniera durante i mesi fine primavera/inizio autunno, la pompa di calore sarà agevolata nella produzione di acqua calda negli accumuli termici. Infine un VRF idronico può trarre notevoli vantaggi dall'accoppiamento con la cogenerazione, per un efficienza complessiva superiore al 100%. Massima attenzione va posta all'installazione, all'esterno possibilmente a sud in zone fredde, o all'interno particolare attenzione alla ventilazione degli ambienti, quali gli ex locali caldaie. Laddove il terreno o le falde lo consentono, può essere conveniente l'installazione di pompe di calore VRF geotermiche.
A chi conviene: Sicuramente ad utenze multi ambiente che, per l'accuratezza della regolazione climatica, riescono a mantenere parametri di temperatura ed umidità estremamente controllati. Conviene dunque agli hotel, in particolar modo in modalità idronica per questioni di sicurezza, ma in generale a tutte le utenze aziendali e commerciali dove è necessario un controllo selettivo della climatizzazione e grandi potenze.
Consiglio: Laddove possibile consigliamo i VRF idronici per ambienti come camere da letto, poiché il fluido utilizzato dalle unità interne è l'acqua, molto più sicuro dei gas utilizzati. Ti consigliamo inoltre, come per tutte le pompe di calore, l'accoppiamento all'impianto fotovoltaico, in tal modo il risparmio energetico sarà totale. Se invece si tratta di VRF idronici ti consigliamo, se hai un tetto a disposizione l'installazione di pannelli solari termici, in questa maniera durante i mesi fine primavera/inizio autunno, la pompa di calore sarà agevolata nella produzione di acqua calda negli accumuli termici. Infine un VRF idronico può trarre notevoli vantaggi dall'accoppiamento con la cogenerazione, per un efficienza complessiva superiore al 100%. Massima attenzione va posta all'installazione, all'esterno possibilmente a sud in zone fredde, o all'interno particolare attenzione alla ventilazione degli ambienti, quali gli ex locali caldaie. Laddove il terreno o le falde lo consentono, può essere conveniente l'installazione di pompe di calore VRF geotermiche.